facebook pixelAutoclave nel salone di bellezza e per le unghie: come scegliere l'autoclave giusta | SteriHero | SteriHero
Placeholder for alt text

Autoclave nel salone di bellezza e per le unghie: come scegliere l'autoclave giusta

Perché l'autoclave è oggi indispensabile per i saloni di bellezza e gli studi di ricostruzione unghie?

Nel settore della bellezza e della cosmesi, l'attenzione non è rivolta solo al risultato estetico, ma anche alla sicurezza e alla salute dei clienti. Un modo di lavorare professionale e igienico è fondamentale per evitare infezioni e irritazioni cutanee. Nei saloni di bellezza e negli studi di ricostruzione unghie, in particolare, si utilizzano strumenti che entrano in contatto diretto con la pelle o che possono addirittura causare lesioni.

La sterilizzazione di questi strumenti con un'autoclave di bellezza svolge un ruolo fondamentale nel mantenimento di elevati standard igienici. L'autoclave è il dispositivo più efficace per eliminare in modo affidabile batteri, virus e funghi da utensili e strumenti. In questo articolo scoprirete perché un'autoclave è essenziale in ogni studio professionale di estetica, unghie e cosmetica, quali sono i tipi di autoclavi disponibili e a cosa dovete prestare attenzione quando ne scegliete una.

Molti strumenti e attrezzi negli studi di bellezza entrano in contatto con la pelle o possono causare la più piccola delle lesioni, soprattutto in aree quali:

  • Saloni per unghie: forbici, tronchesi, frese e lime entrano in contatto diretto con le unghie e la pelle. I germi possono penetrare nella pelle attraverso i più piccoli tagli o le aree più ruvide.

  • Istituti di bellezza: ad esempio, pinzette, tronchesi e bisturi per i trattamenti del viso devono essere rilavorati in modo igienico per prevenire le infezioni.

  • Trucco permanente e microneedling: gli aghi penetrano nella pelle e lasciano piccole ferite, rendendo assolutamente indispensabile un trattamento assolutamente sterile.

  • Cosmetica medica: nel campo della cosmetica estetica si utilizzano spesso tecniche invasive come il microneedling o il dermaplaning, che richiedono la sterilizzazione completa degli strumenti.

I vantaggi della sterilizzazione a vapore in autoclave per i centri estetici e di ricostruzione unghie:

I metodi di disinfezione convenzionali non eliminano tutti i germi. Anche se i disinfettanti chimici uccidono molti batteri, non garantiscono una sterilizzazione completa. L'autoclave, invece, utilizza vapore acqueo saturo ad alta pressione per uccidere in modo affidabile anche i microrganismi resistenti.

  • Eliminazione del 99,99% di tutti i microrganismi, compresi batteri, virus e funghi.

  • Sterilizzazione sicura e affidabile - con prove documentate per gli strumenti che entrano in contatto con la pelle e i fluidi corporei

  • Conformità alle norme igieniche legali - per la massima sicurezza nell'industria cosmetica

  • Protezione dei clienti - da infezioni, irritazioni cutanee e reazioni allergiche

  • Maggiore durata degli strumenti - grazie a una sterilizzazione delicata e controllata

Con un'autoclave, potete garantire i più elevati standard igienici e proteggere non solo i vostri clienti, ma anche la reputazione del vostro salone.

Sterilizzatore ad aria calda vs. autoclave: la soluzione giusta per i saloni di bellezza o per le unghie?

Nei centri estetici e per le unghie, la sterilizzazione degli strumenti svolge un ruolo importante per l'igiene e la sicurezza dei clienti. La scelta del giusto processo di sterilizzazione è fondamentale per mantenere la qualità degli strumenti e garantire una sterilizzazione efficace e documentata.

Sterilizzatore ad aria calda: svantaggi e limitiLa sterilizzazione ad aria calda presenta alcuni svantaggi significativi. Con un tempo di mantenimento fino a 60 minuti, la sterilizzazione richiede molto più tempo rispetto ad altri metodi. Con una temperatura di sterilizzazione di 180 gradi e calore secco, la qualità degli strumenti può deteriorarsi in quanto i materiali sensibili possono essere danneggiati. Inoltre, la sterilizzatrice ad aria calda non è adatta alla sterilizzazione di imballaggi e oggetti cavi, il che ne limita l'uso in molti settori. Un altro svantaggio è che la sterilizzazione ad aria calda non può essere documentata o riprodotta, il che può essere problematico per molti studi che si basano su un'igiene e un controllo di qualità continui.

Autoclave: una soluzione affidabile per i saloni di bellezza e per le unghieIl metodo di sterilizzazione più sicuro ed efficace nei saloni di bellezza e per le unghie è solitamente la sterilizzazione a vapore. A tale scopo si utilizzano autoclavi di classe B o S, che funzionano con un programma di pre- e post-vuoto frazionato in conformità con l'attuale norma DIN EN 13060 sugli sterilizzatori a vapore di piccole dimensioni. Questo processo garantisce una sterilizzazione completa anche di strumenti e imballaggi complessi che non possono essere raggiunti da uno sterilizzatore ad aria calda. Un altro vantaggio dell'autoclave è la documentazione ininterrotta: ogni lotto deve essere etichettato con il rispettivo numero di lotto, il contenuto e la data di sterilizzazione, il che garantisce un elevato grado di riproducibilità e tracciabilità.

Quale autoclave è adatta per un salone di bellezza o per un salone per unghie?

La scelta del giusto tipo di autoclave è un fattore chiave per la qualità della sterilizzazione nei centri estetici e per le unghie. Dipende in larga misura dal tipo di strumenti utilizzati e dalla frequenza di sterilizzazione. Nel settore estetico esistono due classi principali di autoclavi:

Autoclavi di classe B - La scelta migliore per gli standard igienici più elevatiLe autoclavi di classe B offrono la massima qualità di sterilizzazione e sono particolarmente adatte agli studi che devono soddisfare gli standard igienici più elevati. Sono in grado di sterilizzare tutti i tipi di strumenti, compresi quelli con cavità complesse. Le autoclavi di Classe B funzionano con un processo di vuoto frazionato che consente la completa penetrazione del vapore, garantendo così una sterilizzazione efficace e completa. Pertanto, non solo offrono sicurezza per il presente, ma anche per il futuro e sono la scelta migliore per gli studi che danno priorità alla massima qualità e sicurezza.

Autoclavi di classe S - Un'alternativa più economicaPer gli studi che lavorano principalmente con strumenti che non contengono corpi cavi complessi, un'autoclave di classe S può rappresentare un'alternativa più economica. Questi dispositivi sono progettati per la sterilizzazione di strumenti rigidi e articolati come le forbici e offrono una sterilizzazione affidabile. Le autoclavi di classe S sono meno costose da acquistare e rappresentano una buona soluzione per gli studi che non utilizzano strumenti molto complessi ma che necessitano comunque di una sterilizzazione efficace e igienica.

Come funziona il processo di ritrattamento degli strumenti con l'autoclave

Il corretto ritrattamento degli strumenti è fondamentale per garantire i più alti standard di igiene e per ridurre al minimo il rischio di infezioni o di diffusione di germi. Per il ritrattamento degli strumenti in un centro estetico o per le unghie è necessario seguire sempre le seguenti fasi:

  • Disinfezione immediataGli strumenti vengono disinfettati immediatamente dopo l'uso. Questo serve a prevenire la diffusione di germi e a proteggere l'operatore durante la successiva rilavorazione. Di solito si procede immergendo gli strumenti in una soluzione disinfettante adeguata. È necessario prestare particolare attenzione affinché il disinfettante non provochi la fissazione delle proteine, soprattutto in caso di contaminazione di sangue o tessuti, in quanto ciò potrebbe comprometterne l'efficacia. Un caso particolare esiste nel campo della cura mobile dei piedi: in questo caso, gli strumenti usati possono essere conservati e trasportati all'asciutto e in un contenitore chiuso fino alla loro disinfezione.

  • PuliziaDopo la disinfezione, gli strumenti vengono puliti per rimuovere lo sporco o i residui di disinfettante. Se gli strumenti sono molto sporchi o appiccicosi, può essere necessaria una pulizia meccanica attiva. Per evitare la ricontaminazione degli strumenti durante la pulizia, tutte le spazzole utilizzate devono essere pulite e disinfettate dopo l'uso. Se le spazzole devono essere riutilizzate, è importante conservarle asciutte e protette dalla contaminazione alla fine della giornata.

  • Disinfezione finale, ad esempio con un'autoclave Dopo la pulizia degli strumenti, è necessario eseguire una disinfezione finale. Anche in questo caso è importante effettuare un risciacquo accurato per rimuovere completamente i residui di detergente e disinfettante. Il risciacquo deve essere effettuato con acqua secondo le raccomandazioni del produttore dei detergenti e dei disinfettanti.

  • Gli strumenti che entrano in contatto diretto con la pelle e possono ferirla (ad esempio, strumenti per tatuaggi, piercing o piercing all'orecchio) devono essere controllati visivamente per verificarne la pulizia e l'integritàdopola pulizia e la disinfezione. Vengono quindi confezionati in appositi set, sterilizzati (vedi procedura di sterilizzazione) e mantenuti sterili fino all'uso successivo. Gli strumenti e le attrezzature provenienti da altre aree dello studio che non richiedono la sterilizzazione devono essere conservati puliti e asciutti dopo il ritrattamento. I contenitori per la conservazione devono essere disinfettati regolarmente, ma almeno una volta alla settimana, o prima se si riscontra uno sporco visibile.

Il corretto e accurato ritrattamento degli strumenti è essenziale per la salute e la sicurezza dei clienti e del personale. Solo attraverso un'accurata disinfezione, pulizia, disinfezione e successiva sterilizzazione è possibile mantenere i più alti standard di igiene.

Conclusione: l'igiene crea fiducia e sicurezza per i clienti

Nel settore della bellezza e della cosmesi, l'igiene è un fattore decisivo per il successo di un salone. Investire in un'autoclave di alta qualità non solo garantisce la massima sicurezza, ma rafforza anche la fiducia dei clienti.

Un'autoclave professionale garantisce che tutti gli strumenti siano sterilizzati in modo affidabile e conformi ai requisiti igienici di legge. Soprattutto in settori come il trucco permanente, il microblading e la cosmesi medica, la sterilizzazione è essenziale per prevenire le infezioni.

Volete saperne di più sulle autoclavi per i centri estetici e per le unghie? Contattateci per una consulenza personalizzata e per trovare il dispositivo più adatto alle vostre esigenze.